Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Cammino di San Nilo

Paesi attraversati:
Italia

Regioni:
Campania

Lunghezza:
104,3 km

Tappe:
8 Da Sapri a San Nazzario

Dislivello:
Punto più alto +700m
Il Cammino di San Nilo nel cuore del Cilento bizantino è un suggestivo itinerario di 103 km, articolato in sette tappe. Il percorso prende il via dal comune di Torraca e si snoda attraverso il Basso Cilento, fino a raggiungere Palinuro, nel comune di Centola, attraversando undici incantevoli borghi immersi nella natura incontaminata del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Adatto a tutti, il cammino alterna tratti pianeggianti a salite e discese che si sviluppano tra fitti boschi di faggi in montagna e la macchia mediterranea punteggiata di lecci e ulivi, dove si incontrano antichi abitati medievali. Ciò che rende il Cammino di San Nilo un’esperienza unica è il perfetto connubio tra storia, spiritualità, natura e tradizioni. Inoltre, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è l’unico al mondo a vantare ben quattro riconoscimenti UNESCO: Patrimonio dell’Umanità, Riserva della Biosfera MAB, Geosito globale e Patrimonio Immateriale, grazie alla Dieta Mediterranea.
Questo percorso ricalca il tragitto compiuto dal giovane Nicola, originario di Rossano Calabro, che lo condusse a vestire l’abito monastico e a ricevere il nome di Nilo presso San Nazario, oggi frazione di San Mauro la Bruca, dove maturò la sua vocazione. La riscoperta di questo antico pellegrinaggio si propone di valorizzare e recuperare i sentieri percorsi dai monaci italogreci, testimoni della loro profonda influenza spirituale e culturale su un territorio straordinariamente ricco. Tuttavia, la ricostruzione di questo itinerario non è sempre agevole, a causa della scarsità delle fonti e delle trasformazioni che questi luoghi hanno subito nel corso di oltre mille anni di storia.
Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Cammino di San Nilo cliccando qui