Il tuo carrello รจ attualmente vuoto!

Via Francigena Renana

Paesi attraversati:
Svizzera e Italia

Lunghezza:
300 km

Tappe:
15 – Da Coira a Corte Sant’Andrea
Con il nome di Via Francigena Renana lโAssociazione IUBILANTES ripropone come itinerario di mobilitร lenta lโantico asse di collegamento tra la valle del Reno e la valle del Po, attraversando la storica via transalpina dello Spluga e il Lario occidentale. Questo percorso, tra i piรน diretti e antichi attraverso le Alpi centrali, ha rappresentato nei secoli una via privilegiata di scambi e connessioni.
La valle del Reno, oggi patrimonio mondiale dellโUNESCO nel tratto tra Coblenza e Bingen, fu dapprima unโimportante via di espansione romana verso nord e un baluardo difensivo dellโImpero.
Nei secoli successivi, divenne il cuore pulsante del Sacro Romano Impero e, insieme al lago di Costanza e al lago di Como, un crocevia di cultura, commerci, potere, cristianizzazione e pellegrinaggi tra lโEuropa settentrionale e Roma.
Attraverso le tappe strategiche di Coira, Chiavenna, Como e Milano, questo percorso si affermรฒ come una vera via โfrancigenaโ, ossia proveniente dalle terre franco-germaniche.
Ripercorrerlo oggi con passo lento, preferibilmente a piedi, significa immergersi nel fascino delle antiche vie dโacqua che attraversano il cuore delle Alpi โ il Reno, i laghi di Costanza e di Como โ e riscoprire il volto segreto di Milano, un tempo cittร dโacqua e capitale imperiale. Significa inoltre rivivere le storiche vie della pianura padana, partendo dalle grandi abbazie a sud di Milano fino al guado francigeno del Po, a Corte SantโAndrea.
Un cammino unico nel suo genere, che attraversa lโintera Lombardia da nord a sud, per poi proseguire fino a Roma.
Per percorrere il cammino consigliamo lโacquisto della credenziale che permetterร di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Francigena Renana cliccando qui