Via Ghibellina

Paesi attraversati:

Italia

Lunghezza:

60 km

Tappe:

3 da Firenze a La Verna

Dislivello:

Max 1277m
Min 58,8m

Importantissima Via storica di comunicazione verso il Casentino e la Romagna, tocca eccezionali emergenze storiche, religiose e naturalistiche percorrendo antichi selciati e foreste secolari.

Il percorso.
Si parte dal centro di Firenze percorrendo il Lungarno verso est e, salendo le colline di Bagno a Ripoli, si raggiunge la prima testimonianza importante di questa Via, lo splendido Antico Spedale del Bigallo dove è possibile fare tappa partendo nel pomeriggio da Firenze.

Si prosegue per Rignano, per salire all’abbazia di Vallombrosa, altro luogo significativo del cammino, per scendere poi a Montemignaio, (Castel Leone) e proseguire per Strada (Castel San Niccolò), e Poppi, (Castello di Poppi) sede amministrativa dei possedimenti in Casentino dei Conti Guidi, una potente famiglia altomedioevale di origine longobarda, su strade lastricate di varie epoche in mezzo a boschi e coltivi.

Oltre ai pellegrini vi passavano prodotti e materiali, come il minerale di ferro trasformato in semi-lavorati nelle fucine situate lungo il Torrente Solano.

A Rifiglio si trova un primo collegamento con la Via dei Monasteri passando vicino ai ruderi del Castello di Battifolle la più antica residenza dei Conti Guidi in Casentino.

Si prosegue per Santa Maria del Sasso a Bibbiena, per giungere a Chiusi della Verna e quindi, con un collegamento al Santuario di San Francesco.

Da questa località si può proseguire, in riva destra del Tevere per Perugia e Assisi con la Via Tiberina e in riva sinistra con le altre numerose Vie di San Francesco che si intrecciano fra di loro.

Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.

Credenziale Cammino di Santiago e Cammini toscani

5,00 

104 disponibile

Categoria:

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Francigena cliccando qui