Il tuo carrello è attualmente vuoto!

Via Tiberina

Paesi attraversati:
Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia

Lunghezza:
139,1km

Tappe:
6 da La Verna ad Assisi

Dislivello:
Elevazione min 200,0m
Elevazione max. 960,8m
Totale salita 52,1 Km
Totale discesa 59,4 Km
Questo itinerario rappresenta il naturale proseguimento della Via Ghibellina, conducendo fino a Perugia e Assisi attraverso territori incontaminati, tra boschi rigogliosi e lungo il corso del Tevere. Il percorso segue la via più agevole e breve, lontano dalle rotte del turismo di massa.
Il Percorso
Da Chiusi della Verna, il cammino si snoda lungo antiche mulattiere fino a Caprese Michelangelo, città natale del celebre artista. Da qui, si può proseguire verso Anghiari scegliendo tra due opzioni:
- Percorrere la strada asfaltata, poco trafficata.
- Optare per una variante più lunga, salendo da Colle attraverso castagneti, per poi ridiscendere e ricongiungersi con il percorso principale nei pressi di Selva Perugina.
Lungo il tragitto si incontrano due luoghi legati alla tradizione francescana:
- La Cappella di San Francesco a Zenzano, dove si trova un masso che, secondo la leggenda, conserva l’impronta del dorso del Santo, fermatosi qui a riposare.
- La Chiesa di San Polo, dove si racconta che San Francesco abbia aiutato i muratori a posare l’architrave di una porta.
Si giunge quindi ad Anghiari, una splendida cittadina medievale nota per la storica battaglia in cui i fiorentini respinsero il tentativo di invasione dei Visconti.
Proseguendo, si raggiunge Citerna e, poco dopo Monterchi, si entra nel territorio del Marchesato dei Bourbon del Monte, per poi salire ai suggestivi castelli di Lippiano e Santa Maria Tiberina, un incantevole borgo arroccato sulla collina, con una vista straordinaria sulla Valle del Tevere.
Attraverso paesaggi incontaminati, il cammino conduce alla maestosa Abbazia di Monte Corona, dopo aver visitato il santuario della Madonna del Transito a Canoscio e la sua splendida pieve.
Una variante del percorso consente di fare tappa a Umbertide, costeggiare il Tevere e raggiungere Perugia, per poi proseguire fino ad Assisi, sempre lontani dal turismo di massa.
Per percorrere il cammino consigliamo l’acquisto della credenziale che permetterà di usufruire di sconti in strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale de La Via Francigena cliccando qui